Da almeno quarant’anni il nome Dino De Laurentiis evoca film kolossal, grandi produzioni, pellicole indimenticabili.
Figlio di un pastaio di un paesino vicino a Napoli, commesso viaggiatore nell’Italietta degli anni trenta, allievo attore senza vocazione. Poi, a vent’anni la grande intuizione: \"nel cinema chi vuol mettersi in luce deve scegliere la zona d’ombra\". Nasce da qui la \"leggenda\" di uno dei più famosi produttori cine-
matografici del xx secolo. Scritto da Tullio Kezich e Alessandra Levantesi, critici cinematografici rispettivamente al ‘Corriere della Sera’ e a ‘La Stampa’, ‘Dino’ è la biografia documentata e fotografata del celebre produttore italo-americano. Da oltre cinquant’anni basta il nome (inventato) di Dino De Laurentiis per evocare megaspettacoli e film vedi e getta, stabilimenti creati dal nulla e poi ceduti ad altri, vertiginosi giri di capitali, scrittori e cineasti usati come materiali da costruzione nella fabbrica del successo, trionfi e cadute in un interrotto succedersi di resurrezioni., .
Produttore di famosissimi film come Guerra e pace, L’oro di Napoli, King Kong, Serpico, Hannibal, vincitore di due Oscar con i film di Fellini La strada e Le notti di Cabiria, ha letteralmente sfondato in America perché self made man, perché ha saputo associare lo stile continentale al pragmatismo yankee.
Questa è la storia dei suoi incredibili ottant’anni, dei suoi cinquecento film, dei suoi tre matrimoni e sei figli.
Tullio Kezich, Alessandra Levantesi
Dino
De Laurentiis, la vita e i film
Con foto in bianco e nero
Feltrinelli
pp. 272 lire 28.000
In libreria dall? giugno
|