La coscienza religiosa ebraica permea molte opere letterarie, teatrali e cinematografiche; la cultura yiddish è uno dei punti focali dell'estetica occidentale, fondamento di pensiero e vita di artisti diversissimi tra loro. Basta pensare allo storico Chiamalo sonno di Philip Roth, ai racconti di Isaac Singer, ai film di Woody Allen, agli spettacoli di Moni Ovadia per accorgersi che la tradizione ebraica continua a sopravvivere tenace, tra dramma e autoironia.
Dei vicoli fangosi dei ghetti di tutta Europa e delle insidie del mondo contemporaneo ci parla ad esempio L'ebreo che ride, (ed. Einaudi), nel quale Moni Ovadia, teatrante illustre che si è fatto cantore proprio della storia e della cultura ebraica, raccoglie momenti esemplari dell'umorismo corrosivo yiddish.
http://members.xoom.it/Ovadia
sito dedicato a Moni Ovadia
http://www.morasha.it
portale dell'ebraismo italiano in Rete
http://golinks.freeservers.com
sito dedicato alla cultura ebraica, contiene link a siti ebraici di tutto il mondo
http://www.cyberdrasha.it
spaccato di cultura e pensiero, contiene approfondimenti settimanali sulla Parashà, la Bibbia del sabato
http://www.festebraiche.it
tutto sulle feste tradizionali: studi, storie, guide, ricette e giochi
http://www.italya.net/levy/exhibitions/vuvuvu/vuvuvu.htm
un alfabeto ebraico virtuale: per ogni lettera descrizione, pronuncia, valore numerico e rituale
|