Le culture sono mondi chiusi e incomunicabili? I conflitti 'etnici' davvero derivano da un'arcaica divisione fra etnìe? Le identità sono qualcosa di fisso e 'naturale' o non, piuttosto, mutevoli costruzioni sociali? Che rapporto c'è fra il nuovo razzismo contro i migranti e le vecchie idee nazionaliste, colonialiste, antisemite? L'imbroglio etnico in quattordici parole chiave di R. Gallissot, M. Kilani e A. Rivera, è un saggio del 1998, che esce in una nuova edizione ampliata e aggiornata per le Edizioni Dedalo.
Nel libro si affrontano temi cruciali del dibattito contemporaneo sulla cosiddetta società multietnica; i due antropologi, lo svizzero Kilani e Annamaria Rivera, insieme allo storico francese Renè Gallissot tracciano un percorso che passa per l'analisi di quattordici parole-chiave come comunità, cultura, diritti dell'uomo, etnia ed etnicità, identità ed identificazioni, immigrati, nazionalismo e razzismo, nazionalità. Termini fondamentali nel discorso sull'immigrazione e il confronto interculturale, che gli autori esplorano per smontare preconcetti e luoghi comuni che alimentano xenofobia e razzismo.
http://www.edizionidedalo.it
è il sito della casa editrice
|